I saloni di Villa "La Ferdinanda" si
trasformano in capienti sale plenarie, ricche di fascino e suggestione, ognuna con le sue salette laterali da impiegare
per piccoli incontri o sessioni parallele; si può anche optare per spazi diversi come il gazebo o il foyer del ristorante
Biagio Pignatta.
La Tenuta è coperta da collegamento Wi-Fi e mette a disposizione una ricca gamma di servizi di segreteria,
interpretariato, assistenza tecnica, intrattenimento, spettacoli pirotecnici e dotazioni all’avanguardia.
Organizzare un meeting, un incentive o una conferenza ad Artimino significa combinare il fascino e la bellezza di
questo luogo con le soluzioni tecnologiche più performanti, disporre di 102 unità abitative per il pernottamento dei
partecipanti ed essere sempre supportati da uno staff professionale.
Numerose sono inoltre le attività collaterali tra cui potrete scegliere quelle legate al mondo del vino, della cucina,
della tradizione e della natura.
Vi proponiamo di portarvi alla scoperta del mondo del vino Artimino facendovi guidare in percorsi unici nel loro genere, affidandovi alla professionalità del nostro staff interno per creare eventi aziendali unici.
Una visita guidata alla nostra cantina e scegliere tra le diverse proposte di wine tasting. Il nostro somelier vi
porterà a ripercorrere la storia della famiglia Medici, a scoprire i vini tipici dell’area del Carmigano DOCG,
apprezzati in tutto il mondo per la loro eleganza e finezza e le eccellenze del nostro territorio, e infine vi
guiderà nella degustazione rivelandovi i segreti del vino e la loro affascinante storia, in una suggestiva wine
experience.
Un'esperienza unica di tasting & lunch alla ricerca dei migliori abbinamenti tra cucina e vino presso il nostro
Biagio Pignatta; sarà il nostro sommelier a guidarvi nella scelta dei vini, consigliandovi quelli che esaltano al
meglio i sapori delle pietanze scelte.
Una divertente wine class per scoprire insieme i segreti della degustazione del vino e le tecniche di
abbinamento con i sapori della tavola.
Una giornata nella magica atmosfera della vendemmia per conoscere una delle attività più delicate e
importanti di un’azienda Vinicola. L’atmosfera che aleggia nei vigneti nel periodo di settembre coinvolge il
gruppo che vive questo momento con gioia e complicità. Al ritrovo in vigna verranno consegnati guanti e
forbici per la raccolta dell’uva. L’attività avrà durata di circa 1 ora. Il nostro personale addetto della fattoria
seguirà il gruppo per tutta la durata dell’evento. Al termine è possibile organizzare un picnic con crostini,
affettati, formaggi e l’immancabile fiasco di vino.
E se il vino per una volta ve lo fate voi? Make your wine è l’attività che coinvolge il team nella creazione del
prodotto. Un esperto di vino e coordinatore conduce una piccola degustazione durante la quale spiega le basi
dell’analisi sensoriale, la storia del vino e le tecniche di vinificazione. Ogni squadra dovrà creare il proprio vino
unico e irripetibile, realizzare l’etichetta che meglio interpreti le caratteristiche del vino e una presentazione
dello stesso. Al termine dell’attività i partecipanti potranno portarsi a casa le bottiglie di vino da loro create.
Una divertente wine challenge dinner: un gioco di degustazione che unisce l’attività di team building
all’intrattenimento di una cena tra amici. Un enologo illustrerà le tecniche di degustazione del vino. I
partecipanti assaggeranno 4 tipologie di vini “bendati” che saranno serviti durante le varie portate. La gara si
chiude al termine della cena scoprendo l’identità dei vini. A seguire la cerimonia di premiazione al tavolo
vincitore.
Con l’attività crea il tuo dolce si crea tra partecipanti un clima disteso e rilassato, ogni squadra dovrà lavorare
insieme per realizzare alcuni dolci superando tre prove. Le tre fasi del gioco si basano su tecnica, qualità e
creatività. Si tratta di un esercizio divertente che mette alla prova i partecipanti sulle loro capacità di analisi
oggettiva e soggettiva. Al termine della sfida ogni squadra dovrà presentare con un mini spot il prodotto
realizzato.
Un corso di cucina con la nostra chef per imparare a fare la pasta a mano, secondo la tradizione o i famosi
Cantucci di Prato. Una sessione della durata di circa due ore in cui si potranno organizzare simpatiche sfide a
squadre con degustazione finale dei piatti realizzati. Su richiesta, i partecipanti potranno avere grembiuli
personalizzati con logo aziendale e attestato di merito per la squadra vincitrice. A seconda del numero, i
partecipanti saranno divisi in più gruppi.
Una cena rinascimentale con decorazioni e ambientazione a tema, centrotavola di limoni e alloro. Su
richiesta vi è la possibilità di organizzare animazioni con danze antiche (medievali e rinascimentali) con 3 o 4
musicisti e un animatore che insegnerà ai presenti i balli di un tempo.
Caccia al tartufo nel bosco che circonda la Villa Medicea. I partecipanti saranno coadiuvati nella ricerca da un
cane da tartufo e un professionista che spiegherà tutti i dettagli di questa affascinante pratica, i segreti e gli
aneddoti. Alla fine della ricerca sarà possibile degustare un piatto al tartufo.
Atelier del Miele in compagnia dell’apicultrice Daniela Daniele potrete imparare di più sull’affascinante
mondo delle api: la vita nell’alveare (riconoscere l’ape regina, le api operaie,ecc...), l’importanza dell’ape
nell’ecosistema, i prodotti dell’alveare, l’attività dell’apicoltore durante la sua attività. La lezione sarà
accompagnata dalla degustazione di tre tipi di miele caratteristici della zona di Carmignano (acacia, millefiori
e castagno), di confetture e dell’agresto, una “conserva” speziata dal sapore acidulo usata come condimento
già dai tempi dei Romani.
Tiro con l’arco nel giardino del Belvedere, con due linee di tiro con due istruttori, per misurarsi con uno sport
affascinante e che richiede grande attenzione e capacità.Durata dell’attività circa 4 ore.